![]() |
||
![]() |
![]() Tweet LITURGIE Nell'antica Grecia prestazioni comportanti esborso di denaro cui il cittadino abbiente era obbligato nell'interesse della comunità. Potevano essere ordinarie o straordinarie. Tra le prime rientravano la coregia, allestimento del coro per le rappresentazioni drammatiche, la hippotrophia, mantenimento di un cavallo da guerra, la hestiasis, offerta di un banchetto alla propria tribù o al demo di appartenenza. Straordinaria, particolarmente onerosa, era la trierarchia, l'allestimento e il mantenimento di una trireme in caso di guerra. Il cittadino designato che non si riteneva in grado di sostenere la liturgia impostagli dalla città poteva indicare uno più ricco di lui e proporre a questi, in caso di un suo rifiuto, la permuta dei beni. In epoca tarda la liturgia finì per designare qualsiasi ufficio pubblico. Per la chiesa è l'insieme delle cerimonie religiose eseguite dai ministri del culto. |
![]() |